Ricerca personalizzata

sabato 12 aprile 2025

Fwd: ​ LUCE E OMBRA: LA SETTIMANA SANTA ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA di Mimmo Donghia. Conversano, dal 13 al 21 aprile 2025 nel Monastero di Santa Chiara




                                               LUCE E OMBRA: LA SETTIMANA SANTA ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA

Mostra fotografica di Mimmo Donghia

Conversano, dal 13 al 21 aprile 2025 nel Monastero di Santa Chiara

 

 

Conversano (Bari). L'Associazione Light on the Sea ODV è lieta di invitarvi alla mostra fotografica "Luce e Ombra: la Settimana Santa attraverso la fotografia", un suggestivo viaggio visivo seguendo l'obiettivo del fotografo Mimmo Donghia. L'evento, patrocinato dalla Regione Puglia - Assessorato alla Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, politiche migratorie, legalità e antimafia sociale, dalla Presidenza del Consiglio Regionale (Prat. nr. 50/2025 - Legge Regionale 34/1980) e dal comune di Conversano, sarà ospitato presso il Monastero di Santa Chiara (centro storico, via Porta Antica della Città) dal 13 al 21 aprile 2025. L'ingresso è libero. L'inaugurazione ufficiale avrà luogo   DOMENICA 13 aprile alle ore 18:30.  Un sentito grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la mostra, in particolare a Don Felice Di Palma, rettore della Cattedrale, a Irene Manuela Masciopinto, promotrice dell'evento, e agli sponsor Alma e La Speranza di Conversano. Apertura - 10.00/12.00 - 17.00/20.00.

Un viaggio tra tradizione e suggestione visiva

La mostra, parte del programma di Borgo InFiore Conversano, arricchisce l'offerta culturale della città con un'esposizione dedicata all'essenza della Settimana Santa. Questa tradizione secolare intreccia fede, emozione e spettacolarità visiva, offrendo un'esperienza immersiva. Attraverso le immagini di Mimmo Donghia, i visitatori riscopriranno il contrasto tra luce e ombra, spiritualità e ritualità popolare, silenzio e suono dei tamburi che scandiscono il tempo della Passione.

 

MIMMO DONGHIA: il narratore visivo

Le storie più autentiche non sempre si raccontano con le parole, ma con immagini capaci di fermare il tempo. Mimmo Donghia, nato a Conversano nel 1980, è un fotografo e videomaker che ha saputo trasformare la realtà in una narrazione visiva ricca di significato. Attraverso la sua arte, Donghia dà voce a gesti, sguardi e atmosfere, catturando l'essenza delle tradizioni locali.

Con una formazione in Scienze Storiche e Sociali presso l'Università di Bari, ha sviluppato fin da giovane un interesse per gli eventi antropologici e religiosi, che ha poi approfondito attraverso la fotografia e il videomaking. La sua ricerca artistica va oltre la semplice documentazione: egli interpreta, svela e racconta, trasformando ogni immagine in una finestra aperta sul passato e sulle emozioni collettive.

Autore di docu-film per importanti eventi regionali, Donghia si distingue per la sua capacità di catturare l'intensità emotiva di ogni scena. I suoi lavori restituiscono la solennità di un istante, il silenzio carico di significato, la forza simbolica di gesti tramandati nei secoli.

Oltre alla sua attività artistica, è docente titolare presso la Regione Puglia per corsi di video e montaggio, con l'obiettivo di trasmettere non solo una tecnica, ma anche una visione e un modo unico di raccontare il mondo attraverso la macchina da presa.

Grazie al suo talento, Donghia riesce a trasformare l'effimero in eterno, utilizzando la luce come inchiostro e il tempo come racconto.

Non perdete questa straordinaria occasione per immergervi in un racconto per immagini che celebra la spiritualità e la tradizione della Settimana Santa di Conversano. Vi aspettiamo al Monastero di Santa Chiara dal 13 al 21 aprile 2025!

 

Informazioni utili

📍 Monastero di Santa Chiara, Conversano (BA) / Centro Storico, Via Porta Antica della Città

🔗 Segui Mimmo Donghia su:
📍 Facebook e Instagram: mimmodonghiaphotovideo

Orario: Inaugurazione alle ore 18.30  Apertura - 10.00/12.00 - 17.00/20.00

 

UFFICIO STAMPA

MARIA SPORTELLI

3922318950


Grazie per la collaborazione, Maria Sportelli

__-

___________________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.



--
:::::::::::::::::::
 
Ma.S. Agenzia di Comunicazione
Maria Sportelli
Giornalista Professionista
Contatti: 392.2318950
spype: giornalistaprofessionista
fb: La Vipera
direttore de La Vipera
 
 
________________________________________
 
 
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente ed eliminare definitivamente i tuoi dati dalla mailing list, rispondendo alla mail che compare con oggetto: elimina.

venerdì 17 gennaio 2025

Fwd: CASTELLANA GROTTE, FANOVELLA LA MASCHERA DELL'IC TAURO-VITERBO DEBUTTA AL CARNEVALE DI ASCOLI, DOMANI 18 GENNAIO




COMUNICATO STAMPA - 2 _17/01/2025

"Fanovella" la machera dell'IC Tauro – Viterbo

al Carnevale di Ascoli tra storicità e attualità

Sabato 18 gennaio in Piazza del Popolo

Castellana Grotte (BA)Fanovella, la maschera dell'Ic Tauro-Viterbo è stata iscritta ufficialmente al Comitato Nazionale Maschere Italiane e domani, sabato 18 gennaio 2025, farà il suo debutto ufficiale sul palcoscenico nazionale in occasione del Carnevale di Ascoli tra storicità e attualità.

L'abito da adulta sarà indossato da Valeria Loseva, un'artista e animatrice di Castellana Grotte. In questa occasione, Fanovella sarà affiancata da ioPino, nei panni della Sciammerga di Mesto Natale, un'altra figura rappresentativa delle tradizioni locali. Giovedì 27 febbraio, invece, sarà presentata ufficialmente alla comunità castellanese.

Michele Grieco, fondatore del Comitato Nazionale Maschere Italiane, ha commentato la notizia: "Sarà una bellissima esperienza partecipare all'evento organizzato dall'associazione Il Carnevale di Ascoli Ets. Territori che si incontrano con le rispettive culture attraverso le proprie maschere".  Dopo l'accoglienza e la presentazione al Teatro Filarmonici della ricerca del dott. Augusto Agostini, relativa alle origini del locale Carnevale, le maschere si incontreranno alle ore 11.30 in Piazza del Popolo per la sfilata delle Maschere Italiane. Alle 12.30, giro della Città con il trenino; ore 20.00 Gran ballo  Cena Caffè Meletti.

UN PO' DI STORIA -  Il nome Fanovella, infatti, richiama le Fanove, i tradizionali falò che illuminano Castellana Grotte l'11 gennaio di ogni anno, ma la maschera èun personaggio ideato dallafantasia dei bambini delle classi IV e V della scuolaprimaria, grazie al progetto "Maschere e Territorio", realizzato con la guida della docente Maria Sportelli, nell'ambito di un'iniziativa presentata dall'Associazione "Work in Progress" di Conversano, presidente Savia Damato e il supporto dell'associazione PugliaVox.

L'idea ha trovato la sua compiutezza artistica grazie al lavoro della stilista Nilla De Santis, che ha trasformato i disegni dei piccoli studenti in due costumi, uno per adulta e l'altro per bambina.

 

 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE A CASTELLANA GROTTE

Dopo il debutto ad Ascoli, Fanovella tornerà a Castellana Grotte per la presentazione ufficiale alla comunità locale. Questo momento sarà particolarmente significativo, poiché permetterà ai cittadini di celebrare insieme la nascita di un simbolo che rappresenta non solo la tradizione delle Fanove, ma anche la creatività e l'impegno delle nuove generazioni. La data, da confermare, è prevista per giovedì grasso, 27 febbraio 2025.In questa occasionequello da adulta sarà indossato da Valeria Loseva, quello da bambina sarà indossato, per l'anno scolastico in corso, da Cottino Dalila, IV G (sostitute Martina Vargiolu V C e Noemi Longo IV C).

La dirigente scolastica dell'I.C. Tauro-Viterbo, Carmela Pellegrini, ha commentato con entusiasmo:"Fanovella è il risultato di un lavoro di squadra che ha saputo intrecciare tradizione, creatività e senso di appartenenza. Questo progetto non è solo un omaggio alle nostre radici culturali, ma anche un'opportunità per educare i nostri ragazzi a guardare al futuro con consapevolezza e orgoglio per la propria identità. Siamo certi che questa maschera saprà rappresentare Castellana Grotte nel modo migliore."

Un sogno che diventa realtà

La presentazione di Fanovella rappresenta un ulteriore passo per rafforzare il legame tra passato e futuro. Come sottolineato da Savia Damato, presidente della Work in Progress, "l'obiettivo è promuovere la cultura locale e valorizzare i talenti dei ragazzi, dando loro la possibilità di trasformare i sogni in realtà".

Special thanks: Ringraziamo per tutto l'impegno profuso la docente Nunzia Sgobba. I cittadini castellanesi che hanno aperto le porte del loro cuore, Carrefour Market, Chantilly, Caseificio Palmirotta, Vinarium, Glamour Cafè, Autoricambi Sabatelli.

 

 

 


Grazie per la collaborazione, Maria Sportelli

__-

___________________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.

giovedì 12 dicembre 2024

Fwd: Castellana Grotte, Fanovella: dal sogno dei bambini alla realtà. L'11 gennaio la presentazione ufficiale durante la festa delle Fanove



con preghiera d'attenzione

COMUNICATO STAMPA - 13 _012/12/2024

L'IC Tauro – Viterbo accoglie "Fanovella"

la maschera che celebra la tradizione delle fanove

Castellana Grotte (BA) – L'11 gennaio 2025, in occasione della Festa delle Fanove, l'Istituto Comprensivo Tauro-Viterbo presenterà ufficialmente "Fanovella", la maschera rappresentativa dell'Istituto.

Frutto dell'immaginazione e del talento creativo degli alunni delle classi IV e V della scuola primaria, Fanovella è nata nell'ambito di un progetto ideato dall'associazione Work in Progress APS, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Tauro-Viterbo e il supporto dell'associazione PugliaVox.

Dopo una prima fase di ricerca storica e culturale, in cui gli alunni hanno esplorato temi locali come le Fanove, la Grotta Bianca, il Magnifico Olmo e il Brigante Scannacornacchia, quest'anno il progetto è entrato nella sua fase operativa.

I disegni dei bambini hanno ispirato la stilista Petronilla De Santis, che ha creato due modelli: uno per una bambina e uno per un'adulta. I modelli sono in lavorazione e saranno pronti per essere ammirati la sera della festa delle Fanove, alla quale la scuola dedica con tanto amore e passione, laboratori, mercatini e dulcis in fundo anche la sua bella fanova. La bambina che indosserà l'abito sarà selezionata tramite sorteggio tra le alunne delle classi IV e V, per rendere l'evento ancora più emozionante.                              

La dirigente scolastica dell'I.C. Tauro-Viterbo, Carmela Pellegrini, ha commentato con entusiasmo:"Fanovella è il risultato di un lavoro di squadra che ha saputo intrecciare tradizione, creatività e senso di appartenenza. Questo progetto non è solo un omaggio alle nostre radici culturali, ma anche un'opportunità per educare i nostri ragazzi a guardare al futuro con consapevolezza e orgoglio per la propria identità. Siamo certi che questa maschera saprà rappresentare Castellana Grotte nel modo migliore."

Special thanks: Ringraziamo per tutto l'impegno profuso la docente Nunzia Sgobba. I cittadini castellanesi che hanno aperto le porte del loro cuore, Carrefour Market, Chantilly, Caseificio Palmirotta, Vinarium, Glamour Cafè, Autoricambi Sabatelli.

 

 

 

 

Un sogno che diventa realtà

La presentazione di Fanovella rappresenta un ulteriore passo per rafforzare il legame tra passato e futuro. Come sottolineato da Savia Damato, presidente della Work in Progress, "l'obiettivo è promuovere la cultura locale e valorizzare i talenti dei ragazzi, dando loro la possibilità di trasformare i sogni in realtà".

Vi aspettiamo l'11 gennaio 2025, durante la Festa delle Fanove, per celebrare insieme questo importante momento per la comunità scolastica.

Un riconoscimento nazionale

Fanovella non rappresenta solo un simbolo locale, ma entrerà a far parte del Comitato Nazionale Maschere Italiane, un'organizzazione che promuove il patrimonio culturale attraverso le maschere in Italia e all'estero. Michele Grieco, fondatore del Comitato, ha sottolineato: "Fanovella è un passo importante per rafforzare l'identità culturale di Castellana Grotte e dare al territorio una maggiore visibilità."

Uno sguardo al futuro

Il progetto non si esaurisce con la presentazione di Fanovella. L'IC Tauro-Viterbo, insieme a Work in Progress APS e PugliaVox, continuerà a lavorare per valorizzare la storia e le tradizioni locali, stimolando nei giovani la consapevolezza del proprio patrimonio culturale e la capacità di raccontarlo.

                                                                              

Per ulteriori informazioni: Maria Sportelli, 3922318950_______________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.



--
:::::::::::::::::::
 
Ma.S. Agenzia di Comunicazione
Maria Sportelli
Giornalista Professionista
Contatti: 392.2318950
spype: giornalistaprofessionista
fb: La Vipera
direttore de La Vipera
 
 
________________________________________
 
 
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente ed eliminare definitivamente i tuoi dati dalla mailing list, rispondendo alla mail che compare con oggetto: elimina.

mercoledì 20 dicembre 2023

Fwd: L’ORA DI CALLIOPE, GOCCE DI POESIA PER GAZA a CONVERSANO, GIOVEDI 21 DICEMBRE


                                                                  COMUNICATO STAMPA 1_06/12/2023

 

                          

 

L'ORA DI CALLIOPE, GOCCE DI POESIA PER GAZA

CONVERSANO, GIOVEDI 21 DICEMBRE, ORE 18.30 IN PROLOCO

 

CONVERSANO (BARI) – L'ORA DI CALLIOPE, GOCCE DI POESIA PER GAZA. Giovedì 21 dicembre, ore 18.30, in Pro Loco: reading poetico dedicato a Mahmoud Darwish (13 marzo 1941 – Houston, 9 agosto 2008), poeta e scrittore palestinese che ha combattuto la sua intifada attraverso la parola poetica. È stato giornalista e direttore della rivista letteraria "al-Karmel" (Il Carmelo) e dal 1994 era membro del Parlamento dell'Autorità Nazionale Palestinese. I suoi libri sono stati tradotti in più di venti lingue e diffusi in tutto il mondo. Solo una minima parte della sua produzione letteraria è stata tradotta in italiano.

Ospite della serata sarà la palestinese Amira Abu Amra, portavoce della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, che leggerà in arabo le poesie di Darwish, il reading poetico alternato dalla voce di Anita Viesti sarà guidato dalla giornalista Maria Sportelli. Non solo poesia anche un momento per riflettere e approfondire le notizie che ci arrivano dai telegiornali, spesso manipolate o alterate. Prevista la proiezione di un video poetico dedicato alla Palestina. Ingresso libero.

L'Evento, ideato e organizzato dall'Associazione PugliaVox nell'ambito del progetto: L'invito dei lettori. Ciclo di incontri con gli autori 2023, con il patrocinio del comune di Conversano – Assessorato alla Cultura. E' promosso dalla Pro Loco di Conversano e dalla libreria Emmaus di Silvia Serena Perrone.

Sono partners @conversanoinrassegna, @radioamiciziainblu – Annamaria Pellegrini, @scaffaleweb -Francesco Rizzo, @lavipera – Mimmo Donghia, @librinstreaming – Tony Vinci; #pugliainterviste. Ingresso libero. Per info_3922318950.

Grazie per la collaborazione, Maria Sportelli

__-

___________________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.



--
:::::::::::::::::::
 
Ma.S. Agenzia di Comunicazione
Maria Sportelli
Giornalista Professionista
Contatti: 392.2318950
spype: giornalistaprofessionista
fb: La Vipera
direttore de La Vipera
 
 
_

lunedì 7 agosto 2023

Fwd: Conversano, Scrittori in Contrada: Venerdì 11 agosto 2023, ore 19.30 Chiesetta di Santa Caterina, Giovanna Sgherza presenta “Tutto l’azzurro del mare”




 

Comunicato Stampa  9 – 7/08/2023

 

Conversano in Rassegna

Scrittori in Contrada

 

Venerdì 11 agosto 2023, ore 19.30

 

Chiesetta di Santa Caterina, via Santa Rita            

direzione Strada Vecchia di San Vito

 

Giovanna Sgherza presenta "Tutto l'azzurro del mare"

 

Dialoga con l'autore Nadia Spinelli

 

 

 

 

Conversano (Bari) – Venerdì 11 agosto appuntamento con Scrittori in Contrada, a Conversano presso la chiesetta di Santa Caterina, ore 19.30.  Protagonista questa volta è la storia d'amore e solidarietà di Giovanna Sgherza con il suo con il suo romanzo "Tutto l'azzurro del mare", edito da Fides Edizioni. L'autrice, una professoressa di matematica con l'amore per le parole, è nata e vive a Molfetta dove il mare accarezza le sue coste. Con lo sguardo rivolto alle terre lontane la Sgherza pone sempre l'accento sul valore della solidarietà e dell'accoglienza. Il romanzo è un pensiero in movimento che abbraccia il senso della suo vivere con lo sguardo rivolto al mare…

 

"Siamo in campagna, tra gli ulivi e i muretti a secco - ha spiegato Silvia Serena Perrone l'organizzatrice  - per recuperare la lentezza nella sua dimensione dimenticata. Il nuovo spazio culturale è dedicato agli autori del territorio pugliese: scrittori, poeti e narratori uniti dall'amore per le parole che si confrontano e si incontrano in un'isola felice, Santa Caterina, una chiesetta di periferia che diventa scenario suggestivo e poetico (via Santa Rita a Conversano). Se avete difficoltà a trovare la strada chiamateci_3922318950."

 

 

 

L'evento, patrocinato dal Comune, è inserito nel contenitore Conversano in Rassegna pensato, ideato e organizzato da Silvia Serena Perrone della Libreria Emmaus in collaborazione con Ninnì Galasso presidente della Pro Loco, Francesco Rizzo di Scaffaeleweb, Tony Vinci di Librinstreaming, la giornalista Maria Sportellicon #puglianterviste e Anna Maria Pellegrini di Radio Amicizia Inblu.

 

 

 

 

Sinossi: Questa storia è fatta di tante piccole storie che si intrecciano tra la Francia e la Siria, tutte attraversate da un fil rouge che appare, scompare e riappare come un fiume carsico: il mare. Simbolo della vita nella trionfante ricchezza delle sue sfumature, il mare libera, include, moltiplica. Come l'amore. Attivisti per la Marseille Foundation for Syrian Kids insieme alla volitiva Amal, sorella di lui, Danielle e Jean-Claude si adoperano con slancio e sensibilità per riportare un sorriso sul volto dei bimbi siriani, testimoni e vittime di una guerra furiosa che sta devastando le loro piccole vite. Il sentimento che li unisce indissolubilmente approda e riposa nei dolcissimi occhi scuri di Karim, sette anni, solo al mondo. Come in un magico cerchio, l'amore li avvolge e contiene tutti e tre, vincendo difficoltà e pregiudizi, finché i loro progetti di futuro e di speranza urtano violentemente contro un evento drammatico. Ma è solo un'interruzione: come il mare, il flusso dei desideri riprende a scorrere, portandoli dove non avrebbero mai sognato di arrivare. Una storia soave e delicata, in cui l'autrice accarezza personaggi e vicende con pensosa e densa leggerezza, affidandoli alle onde e ai colori del mare.

 

Biografia

Giovanna Sgherza è nata e vive a Molfetta con i suoi due figli. Laureata giovanissima in Scienze dell'Informazione, è attualmente docente di Matematica presso l'I.I.S.S. "Galileo Ferraris" di Molfetta. Ama molto le letture e il cinema e nel tempo libero si dedica alla scrittura di racconti e poesie. Negli ultimi anni ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali ottenendo spesso le primissime posizioni e la pubblicazione in antologie letterarie. La sua prosa, già espressa nella raccolta di racconti Fiori di bucaneve, intreccia in punta di piedi un ventaglio di emozioni con SPRAZZI poetici.

 

 

 

 - Santa Caterina è situata a pochi chilometri fuori da Conversano, via Santa Rita, direzione terra rossa vecchia strada per San Vito frazione di Polignano a Mare. Clicca sul link di seguito per seguire la mappa.

Ingresso libero, per info segui la pagina facebook @conversanoinrassegna, 346 420 1703. 

 

 

 Ultimo appuntamento

 

 

Sabato 19 Agosto

PROSPETTIVE DI UNA RAPINA

Pompeo Nicola Cavalera"

Dialoga con l'autore Maria Sportelli

Grazie per la collaborazione, Maria Sportelli

__-

___________________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.



--
:::::::::::::::::::
 
Ma.S. Agenzia di Comunicazione
Maria Sportelli
Giornalista Professionista
Contatti: 392.2318950
spype: giornalistaprofessionista
fb: La Vipera
direttore de La Vipera
 
 
________________________________________
 
 
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente ed eliminare definitivamente i tuoi dati dalla mailing list, rispondendo alla mail che compare con oggetto: elimina.

martedì 6 giugno 2023

Fwd: Conversano in Rassegna BOCCIOLI DI PAROLE VENERDÌ 9 GIUGNO ORE 19.00 Pro Loco – Conversano, Piazza Castello Simona Volpe presenta “Le ragioni del Cappero”



Comunicato Stampa  6 – 01/06/2023

 

Conversano in Rassegna

BOCCIOLI DI PAROLE

 

VENERDÌ 9 GIUGNO ORE 19.00

 

 Pro Loco – Conversano, Piazza Castello

Simona Volpe presenta

"Le ragioni del Cappero"

 

Dialoga con l'autrice la giornalista Maria Sportelli

 

 

Conversano (Bari) – Boccioli di Parole è il nuovo spazio culturale dedicato agli autori del territorio pugliese: scrittori, poeti e narratori uniti dall'amore per le parole che si "aprono" al lettore come piccoli boccioli. L'evento è inserito nel contenitore Conversano in Rassegna, pensato, ideato e organizzato da Silvia Serena Perrone della Libreria Emmaus in collaborazione con Ninnì Galasso presidente della Pro Loco, Francesco Rizzo di Scaffaeleweb, Tony Vinci di Librinstreaming e la giornalista Maria Sportelli con #puglianterviste. Gli appuntamenti si svolgeranno nella saletta G. Ramunni della Pro Loco e presso la sala convegni del Monastero di San Benedetto, (1^ Piano, ingresso dal chiostro), ingresso libero.

 

 

 

Ingresso libero, per info segui la pagina facebook @Conversanoinrassegna, libreriaemmaus, 346 420 1703. 

 

I prossimi appuntamenti

LE RAGIONI DEL CAPPERO, SIMONA VOLPE

Venerdì 9 giugno, ore 19:00, Pro Loco – Saletta G. Ramunni, in piazza Castello. Simona Volpe presenta la raccolta poetica: "Le ragioni del Cappero", Bertoni editore. Dialoga con l'autrice la giornalista Maria Sportelli.

 

Sinossi. "Le ragioni del cappero" nasce da minuscoli pensieri sparsi catturati da un filo d'inchiostro; sono chicchi di grandine a picchiettare la pelle, appunti presi qua e là, scintille esplose nell'auto ferma al semaforo dopo un caffè con l'altra me; germogli dalle pagine di quel libro che non ti abbandona neanche quando è tardi e spegni la luce; pensieri che si fanno verso nelle pause, diventando parentesi fiorite nella statica vitalità di un limone in vaso, sul balconcino della cucina, pause scandite da "assenze e presenze", "vorrei ma non posso", piccoli sorsi di poesia a dissetare l'arsura di stagioni talvolta troppo asciutte.

 

 

Grazie per la collaborazione, Maria Sportelli

__-

___________________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.



--
:::::::::::::::::::
 
Ma.S. Agenzia di Comunicazione
Maria Sportelli
Giornalista Professionista
Contatti: 392.2318950
spype: giornalistaprofessionista
fb: La Vipera
direttore de La Vipera
 
 
________________________________________
 
 
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente ed eliminare definitivamente i tuoi dati dalla mailing list, rispondendo alla mail che compare con oggetto: elimina.

giovedì 18 maggio 2023

Fwd: Castellana Grotte, IC Tauro Viterbo: Theo Lopes, un campione di pallavolo tra i banchi di scuola



Castellana Grotte, IC Tauro Viterbo

Theo Lopes, un campione di pallavolo tra i banchi di scuola

 

Castellana Grotte (Bari) – Un campione di pallavolo tra i banchi di scuola. Theo Lopes, protagonista della New Mater, (squadra di pallavolo che milita nella A2) ospite delle classi 2^ C e 2^D della Tauro – Scuola Primaria, per giochi di avvicinamento alla pallavolo. Iniziativa promossa dalla docente Nunzia Sgobba con l'obiettivo, non solo di far appassionare gli alunni a uno degli sport più praticati a Castellana Grotte ma mettere in essere una buona pratica inclusiva.

 

Di nazionalità brasiliana, Lopes è conosciuto in paese per le sue battute vittoriose in campo. In questo caso è anche il papà di una alunna della sezione D. Così dal mese di maggio, una volta alla settimana, durante l'ora di educazione fisica il pallavolista si è prestato volontariamente a mostrare ai bambini le tecniche basi del gioco che lo hanno portato in Italia. Gli alunni sono entusiasti di incontrare un professionista ma anche un buon maestro che gioca con loro in modo spontaneo nonostante la sua altezza (2 m.).

 

"Ho voluto porre l'attenzione sul concetto di intercultura seguendo la strada sportiva." Ha spiegato la docente Sgobba. "La disponibilità di Lopes, che ringrazio a nome di tutti i genitori degli alunni delle classi coinvolte, mi permette di abbattere le barriere della diffidenza nei confronti dello straniero e favorire un clima di classe positivo.".

"Sono entusiasta di questa iniziativa - ha detto la dirigente Carmela Pellegriniche si pone in linea con gli obiettivi di una scuola in cammino che presta attenzione all'educazione alla salute anche attraverso lo sport.

 

Grazie per la collaborazione, Maria Sportelli

__-

___________________

Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente rispondendo elimina.



--
:::::::::::::::::::
 
Ma.S. Agenzia di Comunicazione
Maria Sportelli
Giornalista Professionista
Contatti: 392.2318950
spype: giornalistaprofessionista
fb: La Vipera
direttore de La Vipera
 
 
________________________________________
 
 
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196,
la Ma.S. – Maria Sportelli_Giornalista,  ti informa che il tuo indirizzo mail è inserito nella sua mailing list che utilizza solo per invio di comunicati stampa di eventi e appuntamenti del territorio, dunque esclusivamente a scopo informativo. Puoi rifiutare la presente ed eliminare definitivamente i tuoi dati dalla mailing list, rispondendo alla mail che compare con oggetto: elimina.